Gruppo B - Editrice Mogliazze
Torna alle diete

Gruppo B

Caratteristiche generali

Sistema immunitario: chi appartiene al gruppo B ha un sistema immunitario piuttosto robusto, forte e resistente alle patologie; è suscettibile però a sviluppare malattie autoimmuni e malattie del sangue.

Sistema digerente: è robusto e adattabile ai cambiamenti dietetici. Le persone di gruppo B sono portate a consumare molti alimenti ad ogni pasto. Anche se generalmente non assumono grandi quantità di cibo, tendono a mangiare piccole quantità di parecchi alimenti. Questo loro comportamento pone il problema delle combinazioni alimentari, facili da controllare se le sostanze consumate sono 2 o 3, più difficili nel caso di 8 o 10. Dal punto di vista alimentare sono poche le sostanze che li danneggiano veramente (glutine, mais, pomodoro, maiale). Nei propri ritmi di vita risultano persone piuttosto abitudinarie; sono, per così dire, stabili nel mutamento.

Sistema nervoso e stress: analogamente alle persone di gruppo A, hanno una soglia di stress piuttosto bassa, ma sono capaci di sottrarsi velocemente alla tensione e la loro reazione è in genere equilibrata e positiva, per cui riescono a gestirla meglio. Recuperano energie sottraendosi allo stress e dedicandosi alle attività che prediligono (sport e viaggi).

Attività fisica: non dovrebbe essere troppo impegnativa né sul piano fisico, né su quello mentale. Le persone di gruppo B amano praticare molti sport; amano sperimentare e, grazie alla loro duttilità, riescono bene in molti campi e settori.

Comportamento: possiedono buone capacità relazionali e un buon equilibrio fisico, psichico ed emotivo. Colgono subito le possibilità insite nel cambiamento, per cui lo abbracciano con entusiasmo, ma spesso hanno difficoltà ad essere costanti e possono tornare sui propri passi. Ad esempio, tra coloro che intraprendono la dieta, vi è una percentuale di abbandoni più alta rispetto agli altri gruppi. Sono persone interessate a partecipare a progetti in cui giocano una parte importante o di cui sono protagonisti. Hanno caratteristiche eterogenee per cui riescono a raggiungere con facilità un certo equilibrio e a destreggiarsi bene in ogni situazione. Hanno una filosofia di vita piuttosto distaccata che li tutela; riservano tempi consistenti alle vacanze, alle attività che li gratificano e allo sport. Amano viaggiare e sono attratti dalle novità, in cui vedono la possibilità di nuove esperienze e conoscenze; sono curiosi e mobili e possono adattarsi a situazioni molto diverse, ma queste loro qualità possono tradursi in scarsa capacità di essere costanti nel tempo e di approfondire le cose. Sono adatti ai lavori eclettici e anche a impegnarsi in più campi lavorativi. Amano avere una vita di relazione importante e conoscere molte persone.

Alimenti consigliati

  • Bevande: birra, bevande gassate, the nero, the deteinato.
  • Carni: carni rosse (manzo, vitello, cavallo), coniglio, bresaola, carne e salumi di maiale, speck, prosciutti di tutti i tipi.
  • Dolci: limitare tutti i dolci e comunque è meglio evitare le preparazioni a base di zuccheri con farine, dolci cremosi, gelati di latte vaccino.
  • Cereali e simili: segale e frumento, farro e kamut e loro derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate, biscotti, crusca, semola, seitan, cous-cous, focacce, pizze, piadine, pane azzimo ecc.).
  • Frutta: arance, mandarini, mandaranci, banane, melone e comunque tutta la frutta assieme ai cereali.
  • Frutta secca oleosa: pistacchi, anacardi, noci del Brasile.
  • Latte e derivati: latte vaccino, yogurt vaccino e formaggi vaccini; si sconsiglia vivamente l’uso dei latticini grassi e stagionati.
  • Legumi: fagioli bianchi di Spagna, fagioli borlotti secchi, ceci.
  • Ortaggi: pomodori, patate, peperoni, melanzane, olive nere, patate dolci.
  • Pesce: acciughe, anguilla, aringa, persico, ostrica, nasello, polpo o polipo, sogliola, pesce gatto, rana, pesce affumicato, crostacei e molluschi.
  • Uova: fritte in olio o burro.
  • Condimenti: fritti e soffritti, aceti vari, burro, pepe, peperoncino e dadi per brodo.

Alimenti da evitare

  • Bevande: caffè d’orzo, bevande gassate.
  • Carni: pollo, carne e salumi di maiale, speck, prosciutti.
  • Dolci: limitare tutti i dolci e comunque qualunque preparazione a base di zuccheri con farine.
  • Condimenti: fritti e soffritti, dadi per brodo con pollo e glutammato.
  • Cereali e simili: orzo, segale, grano saraceno, mais, frumento, farro e kamut e loro derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate, crusca, biscotti, cous-cous, semola, seitan, focacce, pizze, piadine, pane azzimo, germe di grano, ecc.).
  • Frutta: cachi, noce di cocco e comunque tutta la frutta a pasto con i cereali.
  • Frutta secca oleosa: arachidi, nocciole, pinoli, pistacchi, sesamo, girasole, semi di zucca.
  • Legumi: lenticchie, ceci, fagioli dell’occhio.
  • Ortaggi: pomodori, carciofi, zucca, olive verdi e nere, ravanelli.
  • Pesce: acciughe, anguilla, polpo o polipo, cozze, vongole, ostriche, gamberi, granchi, aragoste, rane, lumache di terra, pesce affumicato.

La dieta secondo il gruppo sanguigno